Notizia

Sbloccare la terminologia delle batterie di accumulo di energia: una guida tecnica completa

Data di pubblicazione: 20 maggio 2025

  • sns04
  • sns01
  • sns03
  • cinguettio
  • YouTube

Sbloccare la terminologia delle batterie di accumulo di energiaSistemi di batterie per l'accumulo di energia (ESS)Le batterie di accumulo svolgono un ruolo sempre più importante con la crescente domanda globale di energia sostenibile e di stabilità della rete. Che vengano utilizzate per l'accumulo di energia su scala di rete, per applicazioni commerciali e industriali o per pacchetti solari residenziali, comprendere la terminologia tecnica chiave delle batterie di accumulo è fondamentale per comunicare in modo efficace, valutare le prestazioni e prendere decisioni consapevoli.

Tuttavia, il gergo tecnico nel campo dell'accumulo di energia è vasto e a volte scoraggiante. Lo scopo di questo articolo è fornirvi una guida completa e di facile comprensione che spieghi il vocabolario tecnico di base nel campo delle batterie per l'accumulo di energia, per aiutarvi a comprendere meglio questa tecnologia critica.

Concetti di base e unità elettriche

Per comprendere le batterie di accumulo di energia è necessario innanzitutto conoscere alcuni concetti e unità di misura elettrici di base.

Tensione (V)

Spiegazione: La tensione è una grandezza fisica che misura la capacità di un campo elettrico di compiere lavoro. In parole povere, è la "differenza di potenziale" che guida il flusso di elettricità. La tensione di una batteria determina la "spinta" che può fornire.

Relativo all'accumulo di energia: la tensione totale di un sistema di batterie è solitamente la somma delle tensioni di più celle in serie. Diverse applicazioni (ad esempio,sistemi domestici a bassa tensione or sistemi C&I ad alta tensione) richiedono batterie con voltaggi diversi.

Corrente (A)

Spiegazione: La corrente è la velocità del movimento direzionale della carica elettrica, il "flusso" di elettricità. L'unità di misura è l'ampere (A).

Rilevanza per l'accumulo di energia: il processo di carica e scarica di una batteria è il flusso di corrente. La quantità di corrente che scorre determina la quantità di energia che una batteria può produrre in un dato momento.

Potenza (Potenza, W o kW/MW)

Spiegazione: La potenza è la velocità con cui l'energia viene convertita o trasferita. È pari alla tensione moltiplicata per la corrente (P = V × I). L'unità di misura è il watt (W), comunemente utilizzato nei sistemi di accumulo di energia come kilowatt (kW) o megawatt (MW).

In relazione all'accumulo di energia: la capacità di potenza di un sistema di batterie determina la velocità con cui può fornire o assorbire energia elettrica. Ad esempio, le applicazioni per la regolazione della frequenza richiedono un'elevata capacità di potenza.

Energia (Energia, Wh o kWh/MWh)

Spiegazione: L'energia è la capacità di un sistema di compiere lavoro. È il prodotto di potenza per tempo (E = P × t). L'unità di misura è il wattora (Wh), e i kilowattora (kWh) o i megawattora (MWh) sono comunemente utilizzati nei sistemi di accumulo di energia.

Relativamente all'accumulo di energia: la capacità energetica è una misura della quantità totale di energia elettrica che una batteria può immagazzinare. Questa determina per quanto tempo il sistema può continuare a fornire energia.

Termini chiave di caratterizzazione e prestazioni della batteria

Questi termini riflettono direttamente i parametri prestazionali delle batterie di accumulo di energia.

Capacità (Ah)

Spiegazione: La capacità è la quantità totale di carica che una batteria può rilasciare in determinate condizioni e viene misurata inampere-ora (Ah)Di solito si riferisce alla capacità nominale di una batteria.

Relativo all'accumulo di energia: la capacità è strettamente correlata alla capacità energetica della batteria e costituisce la base per il calcolo della capacità energetica (Capacità energetica ≈ Capacità × Tensione media).

Capacità energetica (kWh)

Spiegazione: la quantità totale di energia che una batteria può immagazzinare e rilasciare, solitamente espressa in kilowattora (kWh) o megawattora (MWh). È una misura fondamentale per la dimensione di un sistema di accumulo di energia.

Relativo all'accumulo di energia: determina per quanto tempo un sistema può alimentare un carico o quanta energia rinnovabile può essere immagazzinata.

Capacità di potenza (kW o MW)

Spiegazione: la potenza massima in uscita che un sistema di batterie può fornire o la potenza massima in ingresso che può assorbire in un dato momento, espressa in kilowatt (kW) o megawatt (MW).

Relativo all'accumulo di energia: determina la quantità di potenza che un sistema può fornire per un breve periodo di tempo, ad esempio per far fronte a carichi elevati istantanei o fluttuazioni della rete.

Densità energetica (Wh/kg o Wh/L)

Spiegazione: misura la quantità di energia che una batteria può immagazzinare per unità di massa (Wh/kg) o per unità di volume (Wh/L).

Rilevanza per l'accumulo di energia: importante per applicazioni in cui lo spazio o il peso sono limitati, come veicoli elettrici o sistemi di accumulo di energia compatti. Una maggiore densità energetica significa che è possibile immagazzinare più energia a parità di volume o peso.

Densità di potenza (W/kg o W/L)

Spiegazione: misura la potenza massima che una batteria può erogare per unità di massa (W/kg) o per unità di volume (W/L).

Rilevante per l'accumulo di energia: importante per le applicazioni che richiedono una carica e una scarica rapida, come la regolazione della frequenza o la potenza di avviamento.

Tasso C

Spiegazione: il valore C rappresenta la velocità con cui una batteria si carica e si scarica come multiplo della sua capacità totale. 1C significa che la batteria sarà completamente carica o scaricata in 1 ora; 0,5C significa in 2 ore; 2C significa in 0,5 ore.

Rilevante per l'accumulo di energia: il C-rate è un parametro chiave per valutare la capacità di una batteria di caricarsi e scaricarsi rapidamente. Applicazioni diverse richiedono prestazioni di C-rate diverse. Scariche con C-rate elevato comportano in genere una leggera diminuzione della capacità e un aumento della generazione di calore.

Stato di carica (SOC)

Spiegazione: indica la percentuale (%) della capacità totale attualmente residua della batteria.

Relativo all'accumulo di energia: simile all'indicatore del livello del carburante di un'auto, indica quanto durerà la batteria o per quanto tempo deve essere ricaricata.

Profondità di scarica (DOD)

Spiegazione: Indica la percentuale (%) della capacità totale di una batteria che viene rilasciata durante una scarica. Ad esempio, se si passa dal 100% di SOC al 20% di SOC, la DOD è dell'80%.

Rilevanza per l'accumulo di energia: il DOD ha un impatto significativo sul ciclo di vita di una batteria e una scarica e una carica poco profonde (DOD basso) sono solitamente utili per prolungare la durata della batteria.

Stato di salute (SOH)

Spiegazione: Indica la percentuale delle prestazioni attuali della batteria (ad esempio capacità, resistenza interna) rispetto a quella di una batteria nuova di zecca, riflettendo il grado di invecchiamento e degradazione della batteria. In genere, un SOH inferiore all'80% è considerato a fine vita.

Rilevanza per l'accumulo di energia: SOH è un indicatore chiave per valutare la durata residua e le prestazioni di un sistema di batterie.

Terminologia sulla durata e il decadimento della batteria

Comprendere i limiti di vita delle batterie è fondamentale per la valutazione economica e la progettazione del sistema.

Ciclo di vita

Spiegazione: Numero di cicli completi di carica/scarica che una batteria può sopportare in condizioni specifiche (ad esempio, DOD specifico, temperatura, C-rate) finché la sua capacità non scende a una percentuale della sua capacità iniziale (solitamente l'80%).

Rilevante per l'accumulo di energia: questo è un parametro importante per valutare la durata di una batteria in scenari di utilizzo frequente (ad esempio, ottimizzazione della rete, cicli giornalieri). Una maggiore durata dei cicli significa una batteria più resistente.

Calendario Vita

Spiegazione: la durata totale di una batteria dal momento della produzione, anche se non viene utilizzata, invecchierà naturalmente nel tempo. È influenzata dalla temperatura, dallo stato di carica (SOC) di conservazione e da altri fattori.

Rilevanza per l'accumulo di energia: per applicazioni di alimentazione di backup o di utilizzo poco frequente, la durata di calendario può essere una metrica più importante della durata del ciclo.

Degradazione

Spiegazione: Processo mediante il quale le prestazioni di una batteria (ad esempio capacità, potenza) diminuiscono in modo irreversibile durante il ciclo e nel tempo.

Rilevanza per l'accumulo di energia: tutte le batterie subiscono un degrado. Il controllo della temperatura, l'ottimizzazione delle strategie di carica e scarica e l'utilizzo di sistemi BMS avanzati possono rallentare il declino.

Dissolvenza della capacità / Dissolvenza della potenza

Spiegazione: Si riferisce specificamente alla riduzione della capacità massima disponibile e alla riduzione della potenza massima disponibile di una batteria.

Rilevanza per l'accumulo di energia: queste due sono le principali forme di degradazione della batteria, che incidono direttamente sulla capacità di accumulo di energia e sui tempi di risposta del sistema.

Terminologia per componenti tecnici e componenti di sistema

Un sistema di accumulo di energia non riguarda solo la batteria in sé, ma anche i principali componenti di supporto.

Cella

Spiegazione: Il componente più elementare di una batteria, che immagazzina e rilascia energia attraverso reazioni elettrochimiche. Esempi includono le celle al litio ferro fosfato (LFP) e le celle al litio ternarie (NMC).
Per quanto riguarda l'accumulo di energia: le prestazioni e la sicurezza di un sistema di batterie dipendono in larga misura dalla tecnologia delle celle utilizzata.

Modulo

Spiegazione: combinazione di più celle collegate in serie e/o in parallelo, solitamente con una struttura meccanica preliminare e interfacce di connessione.
Rilevante per l'accumulo di energia: i moduli sono le unità di base per costruire pacchi batteria, facilitando la produzione e l'assemblaggio su larga scala.

Pacco batteria

Spiegazione: Una cella di batteria completa costituita da più moduli, un sistema di gestione della batteria (BMS), un sistema di gestione termica, collegamenti elettrici, strutture meccaniche e dispositivi di sicurezza.
Rilevanza per l'accumulo di energia: il pacco batteria è il componente principale del sistema di accumulo di energia ed è l'unità che viene fornita e installata direttamente.

Sistema di gestione della batteria (BMS)

Spiegazione: Il "cervello" del sistema di batterie. È responsabile del monitoraggio di tensione, corrente, temperatura, SOC, SOH, ecc. della batteria, proteggendola da sovraccarica, sovrascarica, surriscaldamento, ecc., eseguendo il bilanciamento delle celle e comunicando con i sistemi esterni.
Rilevante per l'accumulo di energia: il BMS è essenziale per garantire la sicurezza, l'ottimizzazione delle prestazioni e la massimizzazione della durata del sistema di batterie ed è il cuore di qualsiasi sistema di accumulo di energia affidabile.
(Suggerimento per i collegamenti interni: collega alla pagina del tuo sito web sulla tecnologia BMS o sui vantaggi del prodotto)

Sistema di conversione di potenza (PCS) / Inverter

Spiegazione: converte la corrente continua (CC) da una batteria in corrente alternata (CA) per fornire energia alla rete o ai carichi e viceversa (da CA a CC per caricare una batteria).
Relativo all'accumulo di energia: il PCS è il ponte tra la batteria e la rete/carico, e la sua efficienza e strategia di controllo influenzano direttamente le prestazioni complessive del sistema.

Saldo degli impianti (BOP)

Spiegazione: si riferisce a tutte le apparecchiature e i sistemi di supporto diversi dal pacco batteria e dal PCS, inclusi i sistemi di gestione termica (raffreddamento/riscaldamento), i sistemi antincendio, i sistemi di sicurezza, i sistemi di controllo, i contenitori o gli armadi, le unità di distribuzione dell'energia, ecc.
Relativo all'accumulo di energia: il BOP garantisce che il sistema di batterie funzioni in un ambiente sicuro e stabile ed è una parte necessaria per la realizzazione di un sistema di accumulo di energia completo.

Sistema di accumulo di energia (ESS) / Sistema di accumulo di energia a batteria (BESS)

Spiegazione: si riferisce a un sistema completo che integra tutti i componenti necessari quali pacchi batteria, PCS, BMS e BOP, ecc. BESS si riferisce specificamente a un sistema che utilizza le batterie come mezzo di accumulo dell'energia.
Relativo all'accumulo di energia: si tratta della consegna e dell'implementazione finale di una soluzione di accumulo di energia.

Termini di scenario operativo e applicativo

Questi termini descrivono la funzione di un sistema di accumulo di energia in un'applicazione pratica.

Carica/Scarica

Spiegazione: La carica è l'immagazzinamento di energia elettrica in una batteria; la scarica è il rilascio di energia elettrica dalla batteria.

Relativo all'accumulo di energia: il funzionamento di base di un sistema di accumulo di energia.

Efficienza di andata e ritorno (RTE)

Spiegazione: Misura fondamentale dell'efficienza di un sistema di accumulo di energia. È il rapporto (solitamente espresso in percentuale) tra l'energia totale prelevata dalla batteria e l'energia totale immessa nel sistema per immagazzinarla. Le perdite di efficienza si verificano principalmente durante il processo di carica/scarica e durante la conversione PCS.

Per quanto riguarda l'accumulo di energia: un RTE più elevato comporta una minore perdita di energia, migliorando l'economia del sistema.

Rasatura dei picchi / Livellamento del carico

Spiegazione:

Peak Shaving: utilizzo di sistemi di accumulo di energia per scaricare energia sulla rete durante le ore di picco, riducendo la quantità di energia acquistata dalla rete e diminuendo così i picchi di carico e i costi dell'elettricità.

Livellamento del carico: utilizzo di energia elettrica a basso costo per caricare i sistemi di accumulo nei momenti di basso carico (quando i prezzi dell'elettricità sono bassi) e scaricarli nei momenti di picco.

Relativo all'accumulo di energia: questa è una delle applicazioni più comuni dei sistemi di accumulo di energia in ambito commerciale, industriale e di rete, progettata per ridurre i costi dell'elettricità o per uniformare i profili di carico.

Regolazione della frequenza

Spiegazione: le reti devono mantenere una frequenza operativa stabile (ad esempio 50 Hz in Cina). La frequenza diminuisce quando la fornitura è inferiore al consumo di elettricità e aumenta quando la fornitura è superiore al consumo di elettricità. I ​​sistemi di accumulo di energia possono contribuire a stabilizzare la frequenza di rete assorbendo o immettendo energia tramite carica e scarica rapide.

Per quanto riguarda l'accumulo di energia: l'accumulo di energia tramite batterie è particolarmente adatto a regolare la frequenza della rete grazie ai suoi rapidi tempi di risposta.

Arbitraggio

Spiegazione: Un'operazione che sfrutta le differenze di prezzo dell'elettricità in diversi momenti della giornata. Caricare negli orari in cui il prezzo dell'elettricità è basso e scaricare negli orari in cui il prezzo dell'elettricità è alto, guadagnando così la differenza di prezzo.

Relativo all'accumulo di energia: si tratta di un modello di profitto per i sistemi di accumulo di energia nel mercato dell'elettricità.

Conclusione

Comprendere la terminologia tecnica chiave delle batterie di accumulo di energia è un punto di accesso fondamentale al settore. Dalle unità elettriche di base ai modelli complessi di integrazione e applicazione dei sistemi, ogni termine rappresenta un aspetto importante della tecnologia di accumulo di energia.

Ci auguriamo che, con le spiegazioni contenute in questo articolo, possiate acquisire una comprensione più chiara delle batterie di accumulo di energia, in modo da poter valutare e selezionare meglio la soluzione di accumulo di energia più adatta alle vostre esigenze.

Domande frequenti (FAQ)

Qual è la differenza tra densità di energia e densità di potenza?

Risposta: la densità di energia misura la quantità totale di energia che può essere immagazzinata per unità di volume o peso (concentrandosi sulla durata della scarica); la densità di potenza misura la quantità massima di energia che può essere erogata per unità di volume o peso (concentrandosi sulla velocità di scarica). In parole povere, la densità di energia determina la durata di una carica, mentre la densità di potenza determina quanto può essere "esplosiva".

Perché la durata del ciclo e la durata del calendario sono importanti?

Risposta: La durata del ciclo misura la durata di una batteria in condizioni di utilizzo frequente, il che la rende adatta a scenari di funzionamento ad alta intensità, mentre la durata di calendario misura la durata di una batteria che invecchia naturalmente nel tempo, il che la rende adatta a scenari di standby o di utilizzo poco frequente. Insieme, determinano la durata totale della batteria.

Quali sono le funzioni principali di un BMS?

Risposta: Le funzioni principali di un BMS includono il monitoraggio dello stato della batteria (tensione, corrente, temperatura, SOC, SOH), la protezione di sicurezza (sovraccarico, sovrascarica, sovratemperatura, cortocircuito, ecc.), il bilanciamento delle celle e la comunicazione con i sistemi esterni. È fondamentale per garantire il funzionamento sicuro ed efficiente del sistema di batterie.

Cos'è il C-rate? A cosa serve?

Risposta:Tasso CRappresenta il multiplo della corrente di carica e scarica rispetto alla capacità della batteria. Viene utilizzato per misurare la velocità di carica e scarica di una batteria e ne influenza la capacità effettiva, l'efficienza, la generazione di calore e la durata.

Peak shaving e arbitraggio tariffario sono la stessa cosa?

Risposta: Si tratta di entrambe le modalità operative che utilizzano sistemi di accumulo di energia per caricare e scaricare in momenti diversi. Il peak shaving è più mirato a ridurre il carico e il costo dell'elettricità per i clienti durante specifici periodi di elevata domanda, o a livellare la curva di carico della rete, mentre l'arbitraggio tariffario è più diretto e sfrutta la differenza di tariffa tra diversi periodi per acquistare e vendere elettricità a scopo di lucro. Lo scopo e l'obiettivo sono leggermente diversi.


Data di pubblicazione: 20 maggio 2025